Lanciato poche ore fa Threads il concorrente a Twitter di casa Meta
I primo punto a sfavore è che l’app non è ancora disponibile in Italia, secondo punto? Gli utenti che si iscriveranno a Threads non potranno eliminare il proprio account se non eliminando anche quello di Instagram.
l’app di conversazione di Instagram basata su testo
Questa è la descrizione che fornisce Meta, non significa solo che il tuo nome utente Instagram viene trasferito su Threads. Una volta creato il profilo non puoi eliminarlo se non sei disposto ad eliminare anche il tuo account Instagram.
Se vuoi uscire da Threads ma non sei disposto a eliminare il tuo account Instagram, l’unica altra alternativa è disattivare “temporaneamente” il tuo profilo Threads. La privacy policy di Threads rende abbastanza chiaro questo punto: “Puoi disattivare il tuo profilo Threads in qualsiasi momento, ma il tuo profilo Threads può essere eliminato solo eliminando il tuo account Instagram”.
Threads è il luogo in cui le community si riuniscono per discutere di tutto, dagli argomenti che ti interessano oggi a ciò che sarà di tendenza domani. Qualunque cosa ti interessi, puoi seguire e connetterti direttamente con i tuoi creator preferiti e altri che amano le stesse cose, oppure creare un tuo seguito per condividere le tue idee, opinioni e creatività con il mondo.
Twitter negli ultimi giorni ha introdotto diverse limitazione per gli utenti come ad esempio la riduzione dei tweet visibili al giorno, Threads supporta post lunghi fino a 500 caratteri, con foto, video e link e questo potrebbe dare uno slancio positivo per far diventare popolare questo nuovo social.
Threads è stato lanciato negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada, in Nuova Zelanda, in Australia e in altri 100 paesi, ma al momento non è disponibile nei paesi dell’Unione Europea a causa del Digital Markets Act.
Non ci sono già abbastanza social? Cosa ne pensate?